quando testo la domanda, se sbaglio la risposta mi segnala un errore alla riga 162.
Allego lo screenshot della domanda; credo di aver sbagliato qualcosa nel codice Maple della risposta.
Grazie
Nel secondo spazio ci vuole solo la risposta corretta, quindi basta scrivere l'espressione, senza il punto e virgola, e cancellando la seconda riga. Nel grading code provi a sostituire simplify($ANSWER) e simplify($RESPONSE) al posto di $ANSWER e $RESPONSE. Mi faccia sapere se funziona.
Ho provato ad effettuare le modifiche ma continua a presentarsi l'errore :
"on line 166, syntax error, missing operator or `;`:"
Allego l'.
Grazie.
"on line 166, syntax error, missing operator or `;`:"
Allego l'.
Grazie.

Non funziona semplicemente perchè nell'answer mancano molti segni di moltiplicazione. Bisogna fare molta attenzione a non dimenticarli, anche quelli tra coefficienti e lettere. Anche gli studenti non li devono dimenticare nel dare la risposta.
Consiglio di scrivere come risposta corretta:
simplify(2*a+1/2*a*(4*a-6)-3/4*(b-a*b)+1/4*b*(3*a+4*b))
E nel grading code
verify($ANSWER,$RESPONSE,simplify);
Queste formule dovrebbero far sì che se lo studente riscrive l'espressione così come viene data nel testo della domanda, la sua risposta viene considerata sbagliata. Invece ogni altra semplificazione dell'espressione viene valutata corretta.
Risolto, grazie.
Per quanto riguarda il comando
verify($ANSWER,$RESPONSE,simplify);
ho fatto una prova, ma inserendo l'espressione originale ottengo un esito positivo.
Un allievo sveglio ne ha già usufruito.
verify($ANSWER,$RESPONSE,simplify);
ho fatto una prova, ma inserendo l'espressione originale ottengo un esito positivo.
Un allievo sveglio ne ha già usufruito.

Con il comando
verify($ANSWER,$RESPONSE,simplify);
viene considerata sbagliata l'espressione originale, ma giusta ogni semplificazione, anche la più piccola, come togliere le parentesi (nell'esempio sopra è stato svolto un prodotto).
Si potrebbe lasciare il simplify nella correct answer, ad esempio
simplify($a*x*(x-y)-y*(x-($b)*y)+($c)*x-($c)*y)
e scrivere verify($ANSWER,$RESPONSE); nel grading code. In questo modo Maple sceglie come risposta corretta quella nella forma polinomiale, dove ha svolto tutti i prodotti e raccolto i termini simili, ad esempio:
-2*x^2+x*y+3*y^2+5*x-5*y
Si possono anche commutare i termini, la risposta viene sempre accettata. Ma ogni altra semplificazione, anche il raccoglimento di un coefficiente, restituisce la risposta sbagliata.
Alice
Trovo dei problemi con la risposta del Question designer;
io riporto il seguente codice
solve(($a)+(($b)?(1?x))=2?(2?x?1)?(($c)?x)+3,x)
ma al momento del grade ottengo sempre un punteggio nullo e nella risposta corretta compare l'equazione così come mi viene proposta nella domanda.
Dove sbaglio?
io riporto il seguente codice
solve(($a)+(($b)?(1?x))=2?(2?x?1)?(($c)?x)+3,x)
ma al momento del grade ottengo sempre un punteggio nullo e nella risposta corretta compare l'equazione così come mi viene proposta nella domanda.
Dove sbaglio?

A me sembra tutto impostato correttamente; le allego la domanda creata allo stesso modo che funziona.
Mi può mandare lo screenshot del grade, per vedere che problema indica?
Grazie,
Alice
A me sembra tutto impostato correttamente; le allego la domanda creata allo stesso modo che funziona.
Mi può mandare lo screenshot del grade, per vedere che problema indica? Oppure mi alleghi direttamente la domanda (basta esportarla dal question repository).
Grazie,
Alice
E' possibile che avesse fatto un copia - incolla per scrivere l'equazione nel campo answer? non riconosceva alcuni simboli... è bastato cancellare e riscrivere a mano l'answer e funziona tutto. Allego la domanda corretta.
Alice