Il problema con la question designer è facilmente risolvibile: basta utilizzare la tipologia di domanda di cui si sceglierebbe il "Question Type" nell'area di risposta di una question designer. Cioè al posto di fare una question designer con area di risposta di tipo Maple, (o di tipo Formula, multiple choice, numeric,essay), basta creare una domanda di tipo Maple-graded (o Mathematical formula, multiple choice, numeric, essay) con le stesse impostazioni. Il risultato è lo stesso.
Per quanto riguarda l'equation editor, potrebbe essere sufficiente dare tutte le autorizzazioni richieste e aggiornare java (al di sopra della scritta "Pagina principale della classe" per entrare in Maple TA c'è un altro link "verifica la versione di java" che appunto verifica se la versione di java installata sul computer è quella richiesta da Maple TA).
Ma si può raggirare l'ostacolo java in un modo secondo me molto più efficiente e veloce. Si può modificare il campo "algorithm" cliccando sul tasto "Add" alla sua destra, nella prima schermata della creazione di una domanda, e definire, scrivendola nello spazio bianco, una variabile del tipo:
$F=maple("printf(MathML[ExportPresentation](formula))");
Dove "formula" è l'espressione che si vuole avere scritta in formato simbolico. Poi è necessario salvare l'algoritmo, e nel testo della domanda, o in una qualunque altra sua parte, è sufficiente richiamare semplicemente $F.
Nel caso non funzionasse conviene definire, sempre in Algorithm, prima di F, la formula utilizzando Maple. Ad esempio:
$A = maple("abs(x)");
$F = maple("printf(MathML[ExportPresentation](y=$A))");
In questo modo scrivendo $F nel testo della domanda, si avrà la scrittura, in formato simbolico, di y = |x|. E' necessario passare da maple per tutte le formule non elementari, che non sono riconosciute da Maple T.A..
Utilizzando la condivisione dello schermo illustrerò meglio questo procedimento durante il tutorato di lunedì. Mi faccia sapere se seguendo queste indicazioni riuscirà a ottenere i risultati voluti.
Alice